Nacque come una sfida. Quella di proporre la conoscenza e lo studio di scrittrici da sempre ignorate dal canone letterario tradizionale.
Generazioni di studentesse e di studenti hanno studiato su antologie che hanno sistematicamente ignorato la presenza femminile relegandola ad alcune pagine “dedicate”, lasciando passare il messaggio della loro inesistenza e scarsa incidenza.
Dalla primavera del 2019 la Biblioteca delle Donne di L’Aquila ha dato inizio ad un ciclo di incontri “Oltre il canone” con l’intento di contribuire a colmare il gap storico-letterario e far conoscere tante scrittrici che con la loro opera hanno offerto una visione del mondo altra. Donne non comprese nel canone letterario stabilito dai patriarchi della letteratura italiana ed internazionale, ma neppure riconducibili ad esso. Scrittrici del passato ma soprattutto moderne, che restituiscono narrazioni storiche, sociali e politiche che ancora oggi restano in ombra, misconosciute.
In incontri aperti alla cittadinanza, scrittrici e letterate moderne, provenienti da numerose città italiane, hanno animato in Biblioteca momenti di conoscenza e di approfondimento di scrittrici note e meno note, partecipando percorsi letterari alternativi ed accattivanti che hanno rivelato un mondo letterario ricco della presenza di genere.
In particolare ci siamo soffermate sulle scrittrici migranti postcoloniali, ri-scoprendo un periodo storico fin troppo taciuto!
Con le docenti delle Scuole superiori e dell’Università, che avevano partecipato numerose agli incontri, abbiamo poi progettato attività laboratoriali per studentesse e studenti per offrire spunti di riflessione e giungere ad elaborare performances di restituzione personali e collettive di un certo spessore, così come avevamo fatto in passato con altre tematiche, come Jane Austin e il 68 delle donne.
Così sarebbe stato se non fosse sopraggiunto Covid 19 a scompaginare intenti e progetti e a decretare conclusa, almeno per il momento, questa meravigliosa esperienza che si avvale del contributo dei Valdesi e che deve essere rendicontata entro giugno 2020.
Per il momento rinunciamo, ma nei nostri incontri del lunedì, ora virtuali, continuiamo a leggere e a prepararci per la fase 2 di “Oltre il canone” per liberare storie che vanno veramente oltre.
Associazione Donatella Tellini -L’Aquila
Biblioteca delle Donne
Lascia un commento